La regione Liguria conta 1.615.951 abitanti.
Il capoluogo di regione è Genova
Le province liguri sono:
Genova, Imperia, La Spezia, Savona
La Liguria conta 235 comuni ed ha una superficie di 5.420 kmq.
Visualizzazione post con etichetta liguria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liguria. Mostra tutti i post
08/06/11
20/05/11
Quanti abitanti ci sono a Savona
Savona è un comune italiano di 62.525 abitanti. E' capoluogo dell'omonima provincia in Liguria.
Con i comuni contigui di Albisola Marina, Albisola Superiore, Quiliano e Vado Ligure conta circa 94100 abitanti.
Il comune di Savona ha una superficie di 65,55 km² con una densità di 953,85 abitanti per km².
I comuni contiqui a Savona sono:
Albissola Marina, Albisola Superiore, Altare, Cairo Montenotte, Quiliano, Vado Ligure
Le frazioni di Savona sono:
Bosco delle Ninfe, Ciantagalletto, Ciatti, Cimavalle, Concaverde, Galleria Ranco, Madonna del Monte, Maschio, Montemoro, Naso di Gatto, San Bartolomeo al Bosco, San Bernardo in Valle, Santuario
Gli abitanti di Savona sono detti savonesi
Con i comuni contigui di Albisola Marina, Albisola Superiore, Quiliano e Vado Ligure conta circa 94100 abitanti.
Il comune di Savona ha una superficie di 65,55 km² con una densità di 953,85 abitanti per km².
I comuni contiqui a Savona sono:
Albissola Marina, Albisola Superiore, Altare, Cairo Montenotte, Quiliano, Vado Ligure
Le frazioni di Savona sono:
Bosco delle Ninfe, Ciantagalletto, Ciatti, Cimavalle, Concaverde, Galleria Ranco, Madonna del Monte, Maschio, Montemoro, Naso di Gatto, San Bartolomeo al Bosco, San Bernardo in Valle, Santuario
Gli abitanti di Savona sono detti savonesi
09/02/11
Quanti abitanti ci sono a SanRemo?
Sanremo è un comune italiano di 56.879 abitanti in provincia di Imperia.
Il comune di Sanremo ha una supeficie di 54,73 kmq ed una densità abitativa di 1039 abitanti per kmq.
I comuni contigui a Sanremo sono:
Apricale, Bajardo, Ceriana, Ospedaletti, Perinaldo, Seborga, Taggia, Bordighera
Curiosità:
Vi sono tre diverse modalità di indicare gli abitanti della città: i sanremaschi sono coloro che da generazioni sono nati e vissuti a Sanremo; i sanremesi, coloro che risiedono o sono nati in città ma che hanno origini forestiere; infine matuziani, usato più raramente e spesso in senso lato, raccoglie nella globalità gli abitanti della città dei fiori.
Ogni anno vi si svolge il Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
Il comune di Sanremo ha una supeficie di 54,73 kmq ed una densità abitativa di 1039 abitanti per kmq.
I comuni contigui a Sanremo sono:
Apricale, Bajardo, Ceriana, Ospedaletti, Perinaldo, Seborga, Taggia, Bordighera
Curiosità:
Vi sono tre diverse modalità di indicare gli abitanti della città: i sanremaschi sono coloro che da generazioni sono nati e vissuti a Sanremo; i sanremesi, coloro che risiedono o sono nati in città ma che hanno origini forestiere; infine matuziani, usato più raramente e spesso in senso lato, raccoglie nella globalità gli abitanti della città dei fiori.
Ogni anno vi si svolge il Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
07/12/10
Quanti abitanti ci sono a La Spezia
La Spezia è un comune di 95.641 abitanti. E' capoluogo dell'omonima provincia e si trova in Liguria.
La sua area urbana conta circa 136.000 abitanti.
La Spezia ha una superficie di 51,74 km² ed ha una densità di 1.860 abitanti per km².
Le frazioni di La Spezia sono:
Biassa, Cadimare, Campiglia, Carozzo, Costa di Murlo, La Foce, Marola, Montale di Marola, Muggiano, Pitelli, Ruffino, San Venerio, Sarbia, Strà, Valdurasca
I comuni contigui a La Spezia sono:
Arcola, Follo, Lerici, Porto Venere, Riccò del Golfo di Spezia, Riomaggiore, Vezzano Ligure
La sua area urbana conta circa 136.000 abitanti.
La Spezia ha una superficie di 51,74 km² ed ha una densità di 1.860 abitanti per km².
Le frazioni di La Spezia sono:
Biassa, Cadimare, Campiglia, Carozzo, Costa di Murlo, La Foce, Marola, Montale di Marola, Muggiano, Pitelli, Ruffino, San Venerio, Sarbia, Strà, Valdurasca
I comuni contigui a La Spezia sono:
Arcola, Follo, Lerici, Porto Venere, Riccò del Golfo di Spezia, Riomaggiore, Vezzano Ligure
03/12/10
Quanti abitanti ci sono a Imperia
Imperia è un comune di 42.139 abitanti.
Imperia è un comune della Liguria, capoluogo dell'omonima provincia.
Imperia ha un agglomerato urbano di circa 71.000 abitanti.
Il comune di Imperia ha una superficie di 45,95 km² con una densità di 921 abitanti per km².
Le frazioni di Imperia sono:
Artallo, Borgo d'Oneglia, Cantalupo, Caramagna, Castelvecchio, Clavi, Costa d'Oneglia, Massabovi, Moltedo, Montegrazie, Oliveto, Piani, Poggi, Sant'Agata
I comuni contigui a Imperia sono:
Civezza, Diano Arentino, Diano Castello, Diano Marina, Dolcedo, Pontedassio, San Lorenzo al Mare, Vasia
Imperia è un comune della Liguria, capoluogo dell'omonima provincia.
Imperia ha un agglomerato urbano di circa 71.000 abitanti.
Il comune di Imperia ha una superficie di 45,95 km² con una densità di 921 abitanti per km².
Le frazioni di Imperia sono:
Artallo, Borgo d'Oneglia, Cantalupo, Caramagna, Castelvecchio, Clavi, Costa d'Oneglia, Massabovi, Moltedo, Montegrazie, Oliveto, Piani, Poggi, Sant'Agata
I comuni contigui a Imperia sono:
Civezza, Diano Arentino, Diano Castello, Diano Marina, Dolcedo, Pontedassio, San Lorenzo al Mare, Vasia
19/11/10
Quanti abitanti ci sono a Genova
Genova è una città di 608.959 abitanti. Genova è capoluogo dell'omonima provincia e capoluogo della regione Liguria.
Genova ha una superficie di 243,60 km² e, quindi una densità di 2.499,8 abitanti per km².
Le frazioni e i quartieri di Genova sono:
Acquasanta, Albaro, Apparizione, Bagnara, Bavari, Beccio, Begato, Belvedere, Boscasso, Biscione, Boccadasse, Bolzaneto, Borgo Pila, Borgoratti, Borzoli, Brasile, Brughe, Brignole, Cadale, Ca' Nuova, Campi, Carignano, Casa dei Ratti, Calcinara,Camaldoli,
Campasso, Canevari, Cartagenova, Carpenara, Castellaro, Castelletto,Certosa, Cesino
Chiappetto, Ciappa, Ciassi, Ciazza, Cornigliano, Coronata, Corte Lambruschini, Croce Pinasco, Cremeno, Crevari, Doria, Egoli, Erzelli, Fegino, Foce, Fontanegli, Fregoso, Garbo, Geminiano, Granara, Granarolo, Lagaccio, Lastrego, Maddalena, Marassi, Molassana,
Molinetto, Molini di Trensasco, Molo, Montelungo, Montesignano, Morego, Morigallo, Multedo, Murta, Nasche, Nervi, Nuovo Lido, Oregina, Palmaro, Pedevilla, Pegli, Piccapietra, Pino Soprano, Pontedecimo, Portoria, Pra', Prato, Prè, Preli, Premanico, Principe, Quarto dei Mille, Querciata, Quezzi, Quinto al Mare, Rambaldi, Ravecca, Righi, Rivarolo, Rosata, Sampierdarena, San Benigno, San Biagio, San Carlo di Cese, San Desiderio, San Fruttuoso, San Giovanni Battista, San Giuliano, San Gottardo, San Martino, San Quirico, San Rocco, San Teodoro, San Siro, San Vincenzo, Sant'Eusebio, Sant'Ilario, Sella di Bavari, Serro, Serropiano, Sestri Ponente, Sottoripa, Staglieno, Struppa, Sturla, Teglia, Terpi, Trasta, Voltri, Vesima.
I comuni contigui a Genova sono:
Arenzano, Bargagli, Bogliasco, Bosio (AL), Campomorone, Ceranesi, Davagna, Masone, Mele, Mignanego, Montoggio, Sant'Olcese, Sassello (SV), Serra Riccò, Sori, Tiglieto, Urbe (SV)
Genova ha una superficie di 243,60 km² e, quindi una densità di 2.499,8 abitanti per km².
Le frazioni e i quartieri di Genova sono:
Acquasanta, Albaro, Apparizione, Bagnara, Bavari, Beccio, Begato, Belvedere, Boscasso, Biscione, Boccadasse, Bolzaneto, Borgo Pila, Borgoratti, Borzoli, Brasile, Brughe, Brignole, Cadale, Ca' Nuova, Campi, Carignano, Casa dei Ratti, Calcinara,Camaldoli,
Campasso, Canevari, Cartagenova, Carpenara, Castellaro, Castelletto,Certosa, Cesino
Chiappetto, Ciappa, Ciassi, Ciazza, Cornigliano, Coronata, Corte Lambruschini, Croce Pinasco, Cremeno, Crevari, Doria, Egoli, Erzelli, Fegino, Foce, Fontanegli, Fregoso, Garbo, Geminiano, Granara, Granarolo, Lagaccio, Lastrego, Maddalena, Marassi, Molassana,
Molinetto, Molini di Trensasco, Molo, Montelungo, Montesignano, Morego, Morigallo, Multedo, Murta, Nasche, Nervi, Nuovo Lido, Oregina, Palmaro, Pedevilla, Pegli, Piccapietra, Pino Soprano, Pontedecimo, Portoria, Pra', Prato, Prè, Preli, Premanico, Principe, Quarto dei Mille, Querciata, Quezzi, Quinto al Mare, Rambaldi, Ravecca, Righi, Rivarolo, Rosata, Sampierdarena, San Benigno, San Biagio, San Carlo di Cese, San Desiderio, San Fruttuoso, San Giovanni Battista, San Giuliano, San Gottardo, San Martino, San Quirico, San Rocco, San Teodoro, San Siro, San Vincenzo, Sant'Eusebio, Sant'Ilario, Sella di Bavari, Serro, Serropiano, Sestri Ponente, Sottoripa, Staglieno, Struppa, Sturla, Teglia, Terpi, Trasta, Voltri, Vesima.
I comuni contigui a Genova sono:
Arenzano, Bargagli, Bogliasco, Bosio (AL), Campomorone, Ceranesi, Davagna, Masone, Mele, Mignanego, Montoggio, Sant'Olcese, Sassello (SV), Serra Riccò, Sori, Tiglieto, Urbe (SV)
26/08/10
Liguria - Rilevatori per censimento agricoltura 2010
SELEZIONE DI 150 RILEVATORI PER IL CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA IN LIGURIA
In occasione del VI° Censimento Generale dell’Agricoltura 2010, è indetta una selezione per 150 rilevatori da suddividere tra le quattro province liguri.
Le rilevazioni si svolgeranno nel periodo tra il 24 ottobre 2010 ed il 31 gennaio 2011.
I candidati saranno selezionati sulla base dei titoli di studio e delle esperienze professionali.
Al termine della valutazione, sarà stilata una graduatoria provvisoria secondo la quale saranno svolti i colloqui.
I nominativi dei rilevatori idonei ed il relativo punteggio saranno pubblicati sul sito http://www.liguriaricerche.it/ entro il 10 settembre 2010.
Per maggiori informazioni si invita a consultare il bando.
La domanda dovrà essere compilata on line dal 9 agosto al 28 agosto 2010 utilizzando l'apposito modulo e allegando il proprio curriculum vitae.
fonte: http://www.bordighera.net/selezione-di-150-rilevatori-per-il-censimento-generale-dellagricoltura-in-liguria-n3028
In occasione del VI° Censimento Generale dell’Agricoltura 2010, è indetta una selezione per 150 rilevatori da suddividere tra le quattro province liguri.
Le rilevazioni si svolgeranno nel periodo tra il 24 ottobre 2010 ed il 31 gennaio 2011.
I candidati saranno selezionati sulla base dei titoli di studio e delle esperienze professionali.
Al termine della valutazione, sarà stilata una graduatoria provvisoria secondo la quale saranno svolti i colloqui.
I nominativi dei rilevatori idonei ed il relativo punteggio saranno pubblicati sul sito http://www.liguriaricerche.it/ entro il 10 settembre 2010.
Per maggiori informazioni si invita a consultare il bando.
La domanda dovrà essere compilata on line dal 9 agosto al 28 agosto 2010 utilizzando l'apposito modulo e allegando il proprio curriculum vitae.
fonte: http://www.bordighera.net/selezione-di-150-rilevatori-per-il-censimento-generale-dellagricoltura-in-liguria-n3028
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Il numero di cittadini stranieri presenti in italia al 31 dicembre 2009 è pari a 3.891.295 secondo i dati forniti dall'Istat. Le fami...
-
Come potete pensare, è molto difficile stabilire con precisione quante persone viventi ci siano sulla Terra in un certo momento. Secondo ...
-
Nel prossimo censimento NON saranno più utilizzati i rilevatori , come si evince nel seguente paragrafo recuperato dal sito ufficiale dell...