Visualizzazione post con etichetta emilia romagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emilia romagna. Mostra tutti i post

10/06/11

Quanti abitanti ci sono in Emilia Romagna

La regione Emilia-Romanga conta 4.417.113 abitanti.
Il capoluogo di regione è Bologna.

Le province toscane sono:
Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.

L'Emilia Romagna conta 348 comuni ed ha una superficie di 22.446 kmq.

01/05/11

Quanti abitanti ci sono a Rimini

Rimini è un comune italiano di 143.321 abitanti. Dal 1992 è capoluogo dell'omonima provincia in Emilia Romagna.

Il comune di Rimini ha una superficie di 134,52 km² con una densità di 1.065,42 abitanti per km².

I comuni contigui a Rimini sono:
Bellaria-Igea Marina, Coriano, Riccione, San Mauro Pascoli (FC), Santarcangelo di Romagna, Serravalle (RSM), Verucchio


Gli abitanti di Rimini sono detti riminesi.
Il giorno festivo è il 14 Ottobre.

08/04/11

Quanti abitanti ci sono a Reggio Emilia

Reggio nell'Emilia (Reggio Emilia) è capoluogo dell'omonima provincia in Emilia Romagna. Nel comune di Reggio Emilia vivono 169.853 abitanti.

La superficie di Reggio Emilia è di 231,56 km² con una densità di 730,79 abitanti per km².


I comuni contigui a Reggio Emilia sono:
Albinea, Bagnolo in Piano, Bibbiano, Cadelbosco di Sopra, Campegine, Casalgrande, Cavriago, Correggio, Montecchio Emilia, Quattro Castella, Rubiera, San Martino in Rio, Sant'Ilario d'Enza, Scandiano.


Gli abitanti di Reggio Emilia sono detti reggiani.

03/04/11

Quanti abitanti ci sono a Piacenza

Piacenza è un comune italiano di 102.871 abitanti.
Piacenza è capoluogo dell'omonima provincia. Piacenza si trova in Emilia Romagna.

La superficie del comune di Piacenza è pari a 128,46 km² con una densità di 800,80 ab./km².

I comuni contigui a Piacenza sono:
Calendasco, Caorso, Caselle Landi (LO), Corno Giovine (LO), Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Podenzano, Pontenure, Rottofreno, San Rocco al Porto (LO), Santo Stefano Lodigiano (LO)

Gli abitanti di Piacenza sono detti piacentini.

09/10/10

Quanti abitanti ci sono in Emilia Romagna ?

L'Emilia Romagna è abitata da 4.405.486 abitanti.

Il capoluogo è Bologna.

La pooplazione straniera è di circa 460.000 persone, quindi la popolazione locale è di crica 3.950.000 abitanti.

22/09/10

Quanti abitanti ci sono a Ravenna ?

Ravenna è una città dell'Emilia Rogagna, capoluogo di Provincia.

Il numero di abitanti a ravenna è pari a 157.479 al 31/12/2009 su una superficie di 652,89 Kmq e una densità di 241,20 abitanti per kmq.

Le principali frazioni di Ravenna sono:
Ammonite, Bastia, Borgo Montone, Camerlona, Campiano, Carraie, Casal Borsetti, Casemurate, Castiglione di Ravenna, Classe, Coccolia, Conventello, Ducenta, Durazzano-Borgo Sisa, Filetto, Fornace Zarattini, Fosso Ghiaia, Gambellara, Ghibullo, Grattacoppa, Lido Adriano, Lido di Classe, Lido di Dante, Lido di Savio, Longana, Madonna dell'Albero, Mandriole, Marina di Ravenna, Marina Romea, Massa-Castello, Mensa-Matellica, Mezzano, Piangipane, Porto Corsini, Porto Fuori, Punta Marina Terme, Ragone, Roncalceci, San Bartolo, San Marco, San Michele, San Pietro in Campiano, San Pietro in Trento, San Pietro in Vincoli, San Romualdo, San Zaccaria, Sant'Alberto, Sant'Antonio, Santerno, Santo Stefano, Savarna, Savio, Torri, Villanova di Ravenna

30/08/10

Quanti abitanti ci sono a Modena?

Modena è una città dell'Emilia Romagna ed è anche capoluogo di provincia.

E' un'antica sede universitaria e arcivescovile.

Con la sua superficie di 183,23 km² e una densità di 992 ab./km² nel suo territorio vivono 185.624 abitanti (dati ISTAT al 30 Maggio 2010)

21/06/10

Quanti abitanti ci sono a Bologna?

Gli abitanti di Bologna sono sparsi in nove quartieri:
Borgo Panigale, Navile, Porto, Reno, San Donato, Santo Stefano, San Vitale, Saragozza, Savena.

Al 31/12/2009 la città di Bologna è abitata da 377.346 distribuiti su una superficie di 140,73 km² con una densità media di 2.681,35 ab./km².

Tuttavia, L'area metropolitana di Bologna conta una popolazione di oltre 980.000 abitanti, infatti a partire dagli anni '80 la popolazione si è distribuita sui comuni limitrofi, nella cosiddetta area metropolitana dell città formata dai seguenti comuni: