La regione Marche conta 1.560.785 abitanti.
Il capoluogo di regione è Ancona.
Le province marchigiane sono:
Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino
L'Abruzzo conta 239 comuni ed ha una superficie di 9.366 kmq.
Visualizzazione post con etichetta marche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marche. Mostra tutti i post
06/06/11
03/04/11
Quanti abitanti ci sono a Urbino
Urbino è un comune italiano di 15.627 abitanti.
Insieme a Pesaro è capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Urbino ha una superficie di 228,07 km² con una densità di 68,5 ab./km².
Gli abitanti di Urbino sono detti urbinati.
Urbino è stata una importante realtà politica e culturale del Rinascimento Italiano.
Insieme a Pesaro è capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Urbino ha una superficie di 228,07 km² con una densità di 68,5 ab./km².
Gli abitanti di Urbino sono detti urbinati.
Urbino è stata una importante realtà politica e culturale del Rinascimento Italiano.
25/03/11
Quanti abitanti ci sono a Pesaro
Pesaro è un comune di 94.902 abitanti. Insieme ad Urbino è capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino. Pesaro si trova nelle Marche.
Il comune di Pesaro ha una superficie pari a 126,58 km² con una densità di 749,9 abitanti per km².
Le zone di suddivisione della popolazione in città sono:
Centro - Mare - Porto - Soria = 22.358 abitanti (23,9%)
Pantano - Santa Veneranda = 20.034 (21,4%)
Delle Tre Ville = 15.418 (16,5%)
Montegranaro - Muraglia = 12.255 (13,1%)
Cattabrighe - Santa Maria delle Fabbrecce = 10.755 (11,4%)
Delle Colline e dei Castelli = 5.972 (6,4%)
Pozzo Alto - Borgo Santa Maria = 5.037 (5,4%)
San Bartolo = 2.089 (2,2%)
fonte: it.wikipedia.org
Il comune di Pesaro ha una superficie pari a 126,58 km² con una densità di 749,9 abitanti per km².
Le zone di suddivisione della popolazione in città sono:
Centro - Mare - Porto - Soria = 22.358 abitanti (23,9%)
Pantano - Santa Veneranda = 20.034 (21,4%)
Delle Tre Ville = 15.418 (16,5%)
Montegranaro - Muraglia = 12.255 (13,1%)
Cattabrighe - Santa Maria delle Fabbrecce = 10.755 (11,4%)
Delle Colline e dei Castelli = 5.972 (6,4%)
Pozzo Alto - Borgo Santa Maria = 5.037 (5,4%)
San Bartolo = 2.089 (2,2%)
fonte: it.wikipedia.org
19/01/11
Quanti abitanti ci sono a Macerata
Macerata è un comune italiano di 43.123 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia delle Marche.
La superficie del comune di Macerata è di 92,73 km² e ha una densità abitativa di 463,73 abitanti per km².
Le frazioni del comune di Macerata sono:
Sforzacosta, Piediripa, Villa Potenza
I comuni contigui a Macerata sono:
Appignano, Corridonia, Montecassiano, Montelupone, Morrovalle, Pollenza, Recanati, Tolentino, Treia
La superficie del comune di Macerata è di 92,73 km² e ha una densità abitativa di 463,73 abitanti per km².
Le frazioni del comune di Macerata sono:
Sforzacosta, Piediripa, Villa Potenza
I comuni contigui a Macerata sono:
Appignano, Corridonia, Montecassiano, Montelupone, Morrovalle, Pollenza, Recanati, Tolentino, Treia
14/11/10
Quanti abitanti ci sono a Fermo
Fermo è una città italiana di 37.830 abitanti. E' capoluogo dell'omonima provincia. Si trova nelle Marche.
La supeficie di Fermo è pari a 124,17 km² ed ha una densità di 304,98 ab./km².
Le frazioni di Fermo sono le seguenti:
Camera, Campiglione, Cantagallo, Casabianca, Capodarco, Cartiera di Tenna, Contrada Boara, Ete Palazzina, Faleriense, Gabbiano, Girola, Lido di Fermo, Madonnetta d'Ete, Marina Palmense, Moie, Molini Tenna, Montesecco, Montone, Parete, Pompeiana, Ponte Ete Vivo, Sacri Cuori, Salette, Salvano, San Biagio, San Girolamo, San Lorenzo, San Marco, San Michele, San Tommaso, Santa Caterina, Santa Petronilla, Torre di Palme, Villa San Claudio
I comuni contigui a Fermo sono:
Altidona, Belmonte Piceno, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Mogliano (MC), Monte Urano, Montegiorgio, Monterubbiano, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Rapagnano, Sant'Elpidio a Mare, Torre San Patrizio
Curiosità:
Fermo è sede arcivescovile
La supeficie di Fermo è pari a 124,17 km² ed ha una densità di 304,98 ab./km².
Le frazioni di Fermo sono le seguenti:
Camera, Campiglione, Cantagallo, Casabianca, Capodarco, Cartiera di Tenna, Contrada Boara, Ete Palazzina, Faleriense, Gabbiano, Girola, Lido di Fermo, Madonnetta d'Ete, Marina Palmense, Moie, Molini Tenna, Montesecco, Montone, Parete, Pompeiana, Ponte Ete Vivo, Sacri Cuori, Salette, Salvano, San Biagio, San Girolamo, San Lorenzo, San Marco, San Michele, San Tommaso, Santa Caterina, Santa Petronilla, Torre di Palme, Villa San Claudio
I comuni contigui a Fermo sono:
Altidona, Belmonte Piceno, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Mogliano (MC), Monte Urano, Montegiorgio, Monterubbiano, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Rapagnano, Sant'Elpidio a Mare, Torre San Patrizio
Curiosità:
Fermo è sede arcivescovile
24/10/10
Quanti abitanti ci sono ad Ascoli Piceno ?
Ascoli Piceno è un comune italiano di 51.238 abitanti, capoluogo della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Il territorio di Ascoli Piceno si estende su una superficie di 160,51 km² ed ha una densità di 318,61 abitanti per km².
Le numerose frazioni di Ascoli Piceno sono le seguenti:
Bivio Giustimana, Campolungo, Caprignano, Carpineto, Casa circondariale, Casalena, Casamurana, Case Schiavi, Castel Trosino, Cervara, Colle, Colle San Marco, Colloto, Colonna, Colonnata, Coperso, Faiano, fonte di campo, Funti, Giustimana, Il Palazzo, Lago, Lisciano, Lisciano di Colloto, Marino del Tronto, Montadamo, Monte di Rosara, Morignano, Mozzano, Oleificio Panichi, Palombare, Pedana, Piagge, Pianaccerro, Poggio di Bretta, Polesio, Ponte Pedana, Porchiano, Rosara, San Pietro, Santa Maria a Corte, Talvacchia, Taverna di mezzo, Trivigliano-villa Pagani, Tozzano, Tronzano, Valle Fiorana, Valle Senzana, Valli, Vena piccola, Venagrande, Villa Sant'Antonio
Il territorio di Ascoli Piceno è confinante con i seguenti comuni:
Acquasanta Terme, Ancarano (TE), Appignano del Tronto, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Civitella del Tronto (TE), Colli del Tronto, Folignano, Maltignano, Roccafluvione, Rotella, Sant'Egidio alla Vibrata (TE), Valle Castellana (TE), Venarotta
Curiosità:
Ascoli Piceno è sede vescovile
Il territorio di Ascoli Piceno si estende su una superficie di 160,51 km² ed ha una densità di 318,61 abitanti per km².
Le numerose frazioni di Ascoli Piceno sono le seguenti:
Bivio Giustimana, Campolungo, Caprignano, Carpineto, Casa circondariale, Casalena, Casamurana, Case Schiavi, Castel Trosino, Cervara, Colle, Colle San Marco, Colloto, Colonna, Colonnata, Coperso, Faiano, fonte di campo, Funti, Giustimana, Il Palazzo, Lago, Lisciano, Lisciano di Colloto, Marino del Tronto, Montadamo, Monte di Rosara, Morignano, Mozzano, Oleificio Panichi, Palombare, Pedana, Piagge, Pianaccerro, Poggio di Bretta, Polesio, Ponte Pedana, Porchiano, Rosara, San Pietro, Santa Maria a Corte, Talvacchia, Taverna di mezzo, Trivigliano-villa Pagani, Tozzano, Tronzano, Valle Fiorana, Valle Senzana, Valli, Vena piccola, Venagrande, Villa Sant'Antonio
Il territorio di Ascoli Piceno è confinante con i seguenti comuni:
Acquasanta Terme, Ancarano (TE), Appignano del Tronto, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Civitella del Tronto (TE), Colli del Tronto, Folignano, Maltignano, Roccafluvione, Rotella, Sant'Egidio alla Vibrata (TE), Valle Castellana (TE), Venarotta
Curiosità:
Ascoli Piceno è sede vescovile
22/10/10
Quanti abitanti ci sono ad Ancona ?
Ancona è un capoluogo di provincia. Inoltre è capoluogo di regione delle Marche.
Il numero di abitanti è pari a 102.477
Con una superficie di 123,23 km² ha una densità di popolazione pari a 831,59 abitanti per km².
Le sue frazioni sono:
Angeli di Varano, Aspio, Baraccola, Candia, Casine di Paterno, Gallignano, Ghettarello, Madonna delle Grazie, Massignano, Montacuto, Montesicuro, Paterno, Poggio di Ancona, Pontelungo, Sappanico, Taglio di Barcaglione, Varano, Palombina Nuova, Collemarino, Torrette.
I comuni con cui confina sono:
Agugliano, Camerano, Camerata Picena, Falconara Marittima, Numana, Offagna, Osimo, Polverigi, Sirolo
Il numero di abitanti è pari a 102.477
Con una superficie di 123,23 km² ha una densità di popolazione pari a 831,59 abitanti per km².
Le sue frazioni sono:
Angeli di Varano, Aspio, Baraccola, Candia, Casine di Paterno, Gallignano, Ghettarello, Madonna delle Grazie, Massignano, Montacuto, Montesicuro, Paterno, Poggio di Ancona, Pontelungo, Sappanico, Taglio di Barcaglione, Varano, Palombina Nuova, Collemarino, Torrette.
I comuni con cui confina sono:
Agugliano, Camerano, Camerata Picena, Falconara Marittima, Numana, Offagna, Osimo, Polverigi, Sirolo
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Il numero di cittadini stranieri presenti in italia al 31 dicembre 2009 è pari a 3.891.295 secondo i dati forniti dall'Istat. Le fami...
-
Come potete pensare, è molto difficile stabilire con precisione quante persone viventi ci siano sulla Terra in un certo momento. Secondo ...
-
Nel prossimo censimento NON saranno più utilizzati i rilevatori , come si evince nel seguente paragrafo recuperato dal sito ufficiale dell...